La nostra azienda è specializzata nella produzione di imbottiti per arredo conto terzi. Ci dedichiamo con passione a questo lavoro dal 1997, forti di un solido know how maturato in un contesto dalla lunga tradizione industriale: quello del distretto produttivo del mobile del Nord-Est italiano.

Il nostro obiettivo è fornire servizio al cliente, perché è nella qualità del servizio di Euroline che sono racchiusi i presupposti della sua soddisfazione e del nostro successo.

Dall’idea e dallo schizzo si passa prima alla progettazione, poi all’industrializzazione e infine alla realizzazione del semilavorato o del prodotto finito, pronto alla produzione in serie. Euroline si contraddistingue per agire come interlocutore unico per il cliente: un punto di forza che da un lato permette una gestione in totale autonomia del progetto, interamente all’interno dell’azienda, e dall’altro garantisce l’ottimizzazione di tutte le fasi di lavorazione e la riduzione dei tempi di sviluppo.

In altri termini questo significa: qualità nella scelta e controllo delle materie prime, personalizzazione del prodotto su specifiche esigenze del cliente e grazie alla sinergia tra le diverse fasi di produzione un preciso controllo dei costi.

In questo articolo vogliamo portarvi dietro le quinte del mondo Euroline, con una panoramica delle nostre fasi di lavorazione: per capire bene cosa facciamo e come lo facciamo.



Lavorazione del poliuretano espanso

Grazie alla sua elevata versatilità, il poliuretano espanso viene largamente utilizzato per imbottire le strutture di divani, letti, poltrone, divisori scrivanie, tavoli: tutto ciò che richiede comfort nel mondo domestico, privato e dell’arredo business.

Il blocco grezzo di poliuretano viene sagomato per ottenere forme di ogni tipo, da quelle più semplici a quelle più complesse, tramite l’uso di specifici macchinari a controllo numerico che operano con rapidità e precisione, riducendo gli scarti di lavorazione. Forme spesso completate da lavorazioni manuali che rifiniscono il prodotto con grande artigianalità.

Successivamente il pezzo sagomato ottenuto dalla lavorazione può essere ulteriormente lavorato in base alla richiesta del cliente: verrà quindi fresato o scavato, per esempio, per poi essere incollato combinandolo con altri particolari in poliuretano espanso con differenti caratteristiche fisiche, oppure associato a fibre in poliestere.


Messa in bianco

Ultimata la lavorazione del poliuretano espanso si passa alla preparazione del telaio prima che venga avvolto dal rivestimento finale: è la fase della cosiddetta “messa in bianco”.

Si tratta di una serie di passaggi che vanno dall’incollaggio dell’imbottitura sulla struttura, solitamente in legno, all’applicazione della cuffia bianca in cotone o fibra sintetica che avvolge il telaio così imbottito, diventato un prodotto pre-finito.

messa in bianco


Taglio tessuti e fibre sintetiche

Nel reparto taglio e cucito i tessuti, le fibre sintetiche e le pelli vengono tagliate su misura per la vestizione del prodotto in bianco.

Le macchine utilizzate ricevono il file con le indicazioni di taglio direttamente tramite QR code ed eseguono il taglio 2D (anche su strati multipli di tessuti sovrapposti) per portare il tessuto a misura delle dimensioni richieste con estrema precisione.

Negli anni le nostre macchine hanno immagazzinato migliaia di file di taglio, dai quali possono attingere per eseguire quanto richiesto, tagliando le sagome con estrema rapidità.

Dopo il taglio vengono cucite le forme tra loro: il rivestimento è ora pronto per la fase di tappezzeria.

tessuti


Tappezzeria

Con la tappezzeria si conclude la lavorazione del prodotto semilavorato, che dopo essere stato imbottito e messo in bianco viene qui rivestito con le pelli o i tessuti tagliati e cuciti.

Il tessuto viene fissato con il velcro se il prodotto è sfoderabile, oppure viene puntato direttamente al telaio nel caso di un complemento fisso.

In questa lavorazione si esprimono tutta la manualità e il gusto estetico degli operatori di Euroline.

tappezzeria


Reparto piuma

Una lavorazione particolare rispetto a tutte le altre è quella che si svolge nel “reparto piuma”, dove avviene l’imbottitura di quegli elementi che siamo soliti chiamare di “cuscineria”: complementi e accessori che vanno dalle sedute dei divani agli schienali, a cui si aggiungono cuscinelli di ogni tipo e misura.

Qui, dopo il taglio e cucito delle fodere in tessuto antipiuma, avviene la fase di insacco con miscele di piuma naturale d’anatra o di oca, trattate secondo le più rigide norme igieniche, anche mischiate ad altri materiali naturali e sintetici.

reparto piuma


Trapuntatura

In questo reparto si dà consistenza al rivestimento, accoppiandolo a materiali soffici, più o meno spessi, creando motivi decorativi di grande effetto.

Grazie all’utilizzo di programmi e macchinari computerizzati si possono realizzare infiniti disegni: da motivi floreali per classiche trapunte da letto a ergonomici per poltrone da cinema, geometrici per testiere e sedute in tessuto e pelle.

I prodotti così composti vengono poi cuciti per realizzare i rivestimenti o prodotti finiti.

trapuntatura piazzata


Lavorazione del cuoio

La lavorazione del cuoio rappresenta un piccolo mondo a parte, un mondo fatto di precisione e di dettagli come nelle forme definite dei piani scrivania e dei tavoli rivestiti, o ancora nei particolari delle sedie e degli accessori. Si tratta di una lavorazione delicata, che non ammette errori.

Qui il cuoio, tagliato a CNC o fustellato, viene decorato con cuciture importanti e incollato a mano sopra le superfici da ricoprire, talvolta rifilato seguendo i contorni dell’oggetto rivestito. Il risultato è un prodotto finito di elevato valore.

lavorazione del cuoio


Contattaci per scoprire di più sulle nostre lavorazioni: la nostra esperienza è al servizio della tua attività!