
Le nostre certificazioni
Il nostro obiettivo è la soddisfazione del cliente. Un principio tanto chiaro quanto fondamentale per la nostra azienda, da sempre impegnata a garantire l’eccellenza del prodotto e il miglior servizio possibile alle aziende che scelgono Euroline come proprio partner.
Questo nel tempo ci ha portati a presentarci, come Gruppo, quale unico interlocutore per il cliente. Una scelta basata sulla condivisione delle competenze e sulla sinergia, che ci ha permesso di ottimizzare la filiera produttiva, ridurre le tempistiche di consegna e aumentare la flessibilità produttiva.
A queste modalità, negli anni, si sono sommate una costante consulenza tecnica rivolta al cliente e, non da ultimo, il percorso intrapreso per certificare il nostro modo di fare impresa, che proprio nel mese di settembre ci ha portato a ricevere l’importante certificazione FSC.

Il percorso Euroline
Le certificazioni dimostrano a tutti gli effetti il nostro impegno, ne attestano ufficialmente l’esistenza misurandone i progressi e aggiungono valore al percorso che stiamo seguendo.
Un percorso che ci vede interessati, in maniera coerente rispetto al nostro obiettivo, ad adottare i migliori standard in materia di certificazioni di sistema e di prodotto.
Quali sono i principali tipi di certificazione?
Per definizione le certificazioni aziendali sono titoli di riconoscimento che dimostrano la soddisfazione di requisiti di norme internazionali. La certificazione, di prassi, giunge al termine di una valutazione di conformità ad opera di terze parti.
I due ambiti principali sono quello della certificazione di sistema di gestione per la qualità e quello della certificazione di prodotto.
SINCERT, il Sistema Nazionale per l’Accreditamento degli Organismi di Certificazione e Ispezione, li definisce in questi termini:
La certificazione di sistema di gestione per la qualità […] assicura la capacità di un’organizzazione […] di strutturarsi o gestire le proprie risorse ed i propri processi produttivi in modo tale da riconoscere e soddisfare i bisogni dei clienti […], nonché l’impegno a migliorare continuativamente tale capacità. Come tale, essa rappresenta una forma indiretta di assicurazione della qualità dei prodotti e servizi, con tutti i vantaggi ma anche i limiti correlati.
La certificazione di prodotto invece è descritta come
una forma di assicurazione diretta della rispondenza del prodotto ai requisiti applicabili […]. La classica certificazione di prodotto è stata ed è […] essenzialmente finalizzata a garantire la “qualità economica” del prodotto medesimo.

Le nostre certificazioni: ISO 9001
L’attenzione al cliente e al servizio fornito di cui abbiamo parlato sono consolidate dalla certificazione ISO 9001, ottenuta 12 anni fa.
La certificazione ISO 9001 è il più famoso standard di riferimento a livello internazionale che attesta la qualità dell’azienda. Stabilita dall’International Organization for Standardization (ISO) per i Sistemi di Gestione per la Qualità (SGQ), è garanzia del fatto che l’azienda sa rispondere con coerenza ed efficacia alle aspettative del cliente.
L’azienda certificata ISO 9001 infatti si presenta come una struttura che assicura affidabilità, ed è implicitamente organizzata in modo da tenere sotto controllo ogni aspetto della propria attività garantendo sempre riproducibilità del processo e miglioramento costante dei propri standard qualitativi.
In sintesi, un’azienda certificata ISO 9001 garantisce:
- la valutazione sistematica di opportunità e rischi nel sistema produttivo;
- l’adozione di un modello organizzativo che si basa su un approccio integrato ai processi;
- una migliore risposta ai feedback del cliente

Le nostre certificazioni: FSC
Il rispetto per l’ambiente è un tema fondamentale per noi, e siamo molto felici di celebrare il nostro impegno in ambito di sostenibilità con la certificazione FSC, ottenuta da poche settimane.
La Forest Stewardship Council è l’organizzazione indipendente che dal 1993 si occupa di garantire il rispetto di una gestione ottimale del patrimonio forestale, basandosi su parametri riconosciuti in tutto il mondo.
Oggi la certificazione FSC è il più importante meccanismo di garanzia sull’origine del legno e attesta quindi che i prodotti legnosi utilizzati nei nostri stabilimenti provengono da foreste garantite in maniera corretta e responsabile, con un conseguente beneficio collettivo in termini ambientali, sociali ed economici.
Le ricadute di una certificazione FSC sono assolutamente positive sotto diversi punti di vista:
- ambientale, perché certificarsi FSC aiuta a combattere i fenomeni di deforestazione incentivando un processo virtuoso nello sfruttamento delle risorse che salvaguarda biodiversità ed ecosistemi;
- etico, perché da un lato apporta benefici sociali per le popolazioni locali e i lavoratori e dall’altro contribuisce ad avvicinare l’utente finale alla foresta da cui proviene il legno;
- business, perché un’azienda certificata FSC oltre a stabilire un legame più forte con i clienti rafforza la propria reputazione e si dimostra pronta al cambiamento, avvalendosi di un evidente vantaggio competitivo con un migliore accesso al mercato

Le nostre prossime certificazioni: GRS
Siamo attenti ad anticipare le richieste del cliente, che è sempre più consapevole ed esigente per quanto riguarda la collaborazione con aziende certificate. Anche per questo prevediamo che la prossima tappa del nostro percorso sarà la certificazione GRS.
Il Global Recycle Standard è riconosciuto a livello internazionale come lo standard più autorevole per chi si occupa della produzione di prodotti tessili realizzati con materiali riciclati.
GRS è promossa dall’organizzazione non profit Textile Exchange, una delle realtà più importanti che si occupano dello sviluppo sostenibile nel campo tessile, e attesta la centralità dei processi di riciclo da parte dell’azienda che si certifica.
La certificazione incentiva quindi lo sviluppo di un modello di produzione e consumo sostenibile, con l’obiettivo di ridurre il consumo di risorse e aumentare la qualità dei prodotti riciclati. È applicabile sia ai prodotti che all’attività manufatturiera.
Per ottenere la certificazione GRS è necessario che l’azienda soddisfi alcuni criteri molto precisi:
- garantire la presenza di materiali da riciclo all’interno dei prodotti realizzati (nel nostro caso sia semilavorati che finiti);
- tracciabilità lungo tutto il processo produttivo;
- Restrizioni nell’uso di prodotti chimici
- Rispetto di criteri ambientali dal riciclo dei materiali alle successive fasi di lavorazione
Verso un futuro all’insegna della sostenibilità e della collaborazione
Siamo sempre più convinti che le certificazioni siano delle tappe imprescindibili nel nostro percorso di crescita. Un modo per attestare il nostro modo di fare impresa, il nostro impegno quotidiano, la nostra volontà di trovare un terreno comune con i nostri clienti.
La strada è ancora lunga, ma siamo motivati a fare sempre meglio. Vogliamo creare un’esperienza condivisa e condivisibile da cui partire per realizzare grandi progetti.